Tappeti Kazak

Das Knüpfgebiet Kazak liegt im Kaukasus. Das Muster ist von geometrischen Mustern aus Russland inspiriert und die Wolle wird mit natürlichen Pflanzenfarben gefärbt. Die Teppiche sind strapazierfähig und haben kräftige Farben.

Tappeti Kazaki - Bellezza d'Oriente


Indice dei contenuti

  1. Il Kazak
  2. Artigianato autentico?
  3. Abrash - l'arcobaleno
  4. Disegni secolari
  5. Kazak - il tappeto dalle mille sfaccettature

 

Il Kazak

Il primo tappeto Kazak è stato tessuto nella regione meridionale del Caucaso intorno al 1800. L'area si trova tra le attuali Armenia, Georgia e Azerbaigian. I tappeti kazaki, oggi, sono prodotti anche in Pakistan o in Afghanistan.

Questa leggendaria tipologia tappeto è realizzata con materiali locali. La lana di Ghazni filata a mano e le tinture vegetali naturali solo i prescelti per la realizzazione. I Kazaki sono impreziositi da motivi di tipo geometrico che raccontano la storia degli antenati del popolo e che, un tempo, venivano realizzate nel Caucaso.

L'alta densità di nodi (circa 170 nodi/cm2), rende i pattern nitidissimi e fa sì che sia possibile realizzare disegni dagli innumerevoli dettagli. A una densità leggermente inferiore (circa 120 nodi), i dettagli sono meno intricati.

Quando si acquista un tappeto kazako, si acquista un pezzo di artigianato resistente, di alta qualità e altamente decorativo.

 

Artigianato autentico?

Solo un tappeto annodato a mano rappresenta un oggetto di vero valore. L'alta qualità dei nostri tappeti è visibile in diversi punti. Basta girare il tappeto: i tappeti tessuti a macchina hanno punti perfetti. I nodi sono drittissimi e completamente identici l'uno all'altro. Un tappeto tessuto a mano ha invece un'estremità scura e una chiara. Durante l'ispezione è necessario accertarsi che la fonte di luce sia sufficiente e uniforme. È possibile riconoscere le moderne tinture all'anilina strofinando il tappeto con un fazzoletto umido: la tintura si staccherà, mentre i coloranti vegetali sono soliti avere una tenuta perfetta.

 

Abrash - l'arcobaleno

I tappeti kazaki vengono tinti con coloranti vegetali e sono disponibili in infinite varietà di colore. Il beige è il colore più comune, ma i toni possono essere anche quelli dell'acquamarina, del blu indaco e del rosso ruggine.

L'immaginazione dei tessitori di tappeti è illimitata. Un fondo avorio, per esempio, può essere decorato con accenti blu e con varie tonalità di rosso. Il dorato dei piccoli ornamenti viene spesso ripreso sul bordo, con una linea sottilissima. Un ampio bordo rosso e un secondo bordo blu stretto completano il tutto. Il fondo avorio si ripete nel bordo, intrecciandosi agli altri colori.

Bellissimi anche i kazaki super variopinti. La parola persiana per riconoscerli è Abrash (arcobaleno), e descrive perfettamente le variazioni e i cambiamenti di colore visibili in questi particolari tappeti orientali. La lana viene tinta con diversi "lotti". Le tinture vegetali naturali variano e si modificano leggermente nel corso degli anni.

In un antico tappeto blu troveremo ad esempio sfumature di blu più chiare e più scure.

 

Disegni secolari

Il Kazak è caratterizzato da motivi geometrici su larga scala. Il medaglione è il motivo centrale iconico più diffuso, così come l'albero della vita.
I kazazi originano da più regioni, tra cui l'Armenia e la Georgia. A differenza di altri tappeti, non vengono tessuti a partire da un solo tronco.

I caratteristici motivi geometrici sono la caratteristica che fa sì che vengano apprezzati da secoli. Accanto alle forme tradizionali si possono trovare i decori appartenenti a questa o a quell'altra tribù. Non esistono due Kazak uguali: ognuno di essi è ricco di dettagli e di trame uniche al mondo.

La diversità culturale si riflette nei modelli. L'influenza di diverse tradizioni dona a questi tappeti un fascino unico. È anche per questo motivo che i kazaki sono molto popolari e ricercati.

 

Kazak - il tappeto dalle mille sfaccettature

Il Kazak è disponibile in numerosi colori, dimensioni e modelli. Sono adattabili ad ogni ambiente, che si tratti di biblioteche, sale da pranzo o corridoi, e sono vere e proprie attrazioni colorate, grazie ai loro colori e ai loro splendidi decori. I Kazak possono essere anche abbinati tra loro.

Un Kazak può aggiungere un tocco raffinato e squisito a qualsiasi ambiente, risultando elegante tanto quanto accogliente. La bellezza e il design senza tempo di questi tappeti orientali vi lascerà a bocca aperta ogni giorno.

I tappeti kazaki - tradizionalmente annodati a mano - ricoprono i pavimenti di palazzi, chiese e case fin dal XVIII secolo. Antico o nuovo, rotondo o quadrato, un tappeto Kazak di Morgenland è sempre e comunque un tesoro senza tempo.